Mi sono ripromessa di finire di raccontare il viaggio negli Stati Uniti dello scorso anno prima di ripartire per il prossimo: non so se alla fine ci riuscirò, ma voglio almeno provarci. Oggi è la volta di Miami.
Il nostro itinerario sulla costa orientale si è concluso a Miami per motivi prettamente logistici: volo per il rientro molto comodo e a prezzo vantaggioso. Tanto è bastato per decidere di trascorrere un po’ di tempo al caldo (pure troppo!) della Florida prima del rientro.
A Miami ci siamo fermati tre giorni scarsi con l’intento di riposare dopo due settimane di tour, motivo per cui non abbiamo voluto fare grossi programmi; ci siamo giusto limitati a un paio di cosette alle quali tenevo particolarmente, ovvero un giro per l’Art Déco District, su Ocean Drive, e una visita a Little Havana.
Abbiamo rimandato tutto il resto a visite future.
Art Déco District
L’Art Déco District si trova nella parte meridionale di South Beach e si snoda principalmente tra Ocean Drive, Collins Avenue e Washington Avenue. In questa zona la concentrazione di edifici in architettura déco è pazzesca , è la più alta di tutto il mondo.
Al 1001 di Ocean Drive si trovano l’Art Déco Museum e l’Art Deco Welcome Center, dov’è possibile recuperare informazioni, mappe e audioguide, e dove eventualmente ci si può iscrivere a uno dei walking tour della zona.
Ma diciamola tutta.
Ocean Drive (tutti gli Stati Uniti, in generale) è anche il posto dove puoi comprarti in un CVS un maxi scatolino di Tic Tac dal gusto mai provato prima, senza avere contanti addosso. Adoro gli Stati Uniti anche perché puoi girare praticamente senza soldi in tasca (cosa che personalmente faccio anche a casa, dove però ammetto di trovare qualche difficoltà in più): in questo caso avevo una carta Nexi per la quale ho scelto il circuito Visa, visto che non mi ha mai dato problemi in nessuna parte del mondo. Negli Stati Uniti con le carte di credito fai tutto, anche prenderti una Dottor Pepper in uno dei distributori automatici in aeroporto, per dire.
[Entrambi gli esempi sono tratti da storie vere e la cosa preoccupante è che ne avrei molti altri da aggiungere. Se volete continuo.]
Little Havana
Little Havana è uno dei quartieri più famosi di Miami; si sviluppa attorno alla famosa Calle Ocho, a Ovest di Downtown, e ospita la più grande comunità al mondo di cubani fuori Cuba.
Quando si cammina da queste parti sembra davvero di stare in un’altra città, addirittura in un altro Paese: sarà per lo spagnolo che si sente parlare per le strade, sarà per i cartelli bilingue. Sarà per i ritmi diversi o per il profumo del caffè.
Sarà per il mojito, che devo dire merita davvero! Provare per credere.